Servizi in sede > ASSEVERAZIONE

ASSEVERAZIONE




Presentazione del servizio


Con l’Asseverazione, scelta volontaria dell’impresa edile, promossa dalla CNCPT con il sostegno di INAIL e regolamentata da UNI, viene attestata l’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

L’Asseverazione evidenzia l’impegno dell’impresa, può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D.Lgs. 231/2001) ed offre vantaggi economici. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.

All. 1 - Protocollo intesa CNCPT-Ministero del Lavoro 12.11.2014.pdf


Circolare n. 27614 - Protocollo intesa Ministero lavoro-CNCPT.PDF


REQUISITI D’ACCESSO AL SERVIZIO

Le imprese edili che possono fare richiesta di asseverazione devono essere dotate di un modello di gestione della salute e sicurezza sul lavoro - realizzato conformemente alle linee guida Uni/Inail o alla norma BS OHSAS 18001 - iscritte in Cassa Edile ed in possesso di DURC regolare. A questi si aggiungono: la messa a disposizione di personale referente dell’impresa per l’espletamento della pratica, per l’accesso ai cantieri e per tutti gli altri adempimenti e la dichiarazione di elevata motivazione al conseguimento dell’obiettivo.


INVIO DELLA RICHIESTA

L’impresa effettua richiesta di asseverazione al CPT della provincia in cui è iscritta in Cassa Edile. CPT, una volta ricevuta la richiesta, è responsabile della verifica dei pre-requisiti e, in caso di accettazione della domanda, procede all’erogazione del servizio di asseverazione divenendo il riferimento per tutti gli aspetti di gestione organizzativa ed amministrativa della singola pratica. 

scarica il modulo di richiesta 


BENEFICI DERIVANTI DALL’ASSEVERAZIONE

Tra i possibili vantaggi si rileva che il modello di organizzazione e gestione della SSL asseverato può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al D. Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001. 

Si ricorda inoltre che l’articolo 51, comma 3-bis, del T.U. 81/08 statuisce: “gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie attività”; il che significa possibilità, per tali organi, di orientare le proprie visite ispettive verso imprese che non adottino tali modelli e fare salve da detti controlli quelle incluse nell’albo delle imprese asseverate, pubblicato sul sito della CNCPT. 

Non bisogna dimenticare che l’asseverazione rientra tra i progetti finanziabili attraverso la partecipazione al bando ISI indetto dall’INAIL relativo agli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. 

Rappresenta un possibile requisito per partecipare ai bandi di gara e per l’aggiudicazione di appalti pubblici o privati, ove richiesto. L’asseverazione sarà, sempre di più, un requisito cogente sia nella partecipazione che nell’aggiudicazione di appalti pubblici o privati, tale per cui, il possesso di un modello di organizzazione e gestione asseverato potrà garantire alle imprese un punteggio maggiore per poter scalare la graduatoria finale.

Non ultimo, il vantaggio di usufruire di 100 punti per le imprese che, sulla scorta dell’asseverazione, possono inoltrare richiesta all’INAIL per la riduzione del tasso medio di tariffa, dopo il primo biennio di attività, ai sensi dell’articolo 24 del D.M. 12/12/2000 e s.m.i, recante le modalità di applicazione delle tariffe dei premi INAIL.


COSTI

Per le imprese che versano nella condizione di essere già certificate, il costo è irrisorio, in quanto l’impegno economico della richiesta di asseverazione si calcola sulla base del parametro “uomo/giorno” del tecnico che espleta la fase di verifica dell’attuazione del modello.


ISCRIZIONE NELL’ALBO AD HOC

Una volta effettuate le verifiche, la commissione paritetica tecnicamente competente, istituita nel CPT di riferimento, valuta il rapporto di verifica elaborato dal tecnico asseveratore che ha effettuato i controlli sul modello di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla sua attuazione. Nel caso in cui il rapporto di verifica sia privo di rilievi negativi, viene rilasciato l’attestato di corretta implementazione ed attuazione del modello e, da quel momento, l’impresa viene iscritta nell’apposito albo delle imprese asseverate. Consulta l'elenco delle imprese asseverate a questo link


VALIDITA’ E SCADENZA 

L’attestato di asseverazione ha validità triennale e, con cadenza annuale dal rilascio, sono effettuate da parte degli stessi tecnici asseveratori, le verifiche di mantenimento dell’attuazione del modello.

     

Info e documenti utili

Per ogni informazione rivolgersi a Elisa Schiano al numero verde CPT 800 961 925 

Scarica l'elenco della documentazione obbligatoria

CPT è costituito da
CPT di Milano, Lodi, Monza e Brianza - Via Isaac Newton n. 3, 20148 Milano - Tel. 0248708552 - Fax 0248708862 - n. verde 800961925 - P.IVA e C.F. 12167650154