4W WHAT WOMEN WEAR AT WORK
E’ online il bando di partecipazione al concorso 4W - What Women Wear at Work edizione 2021. La ripartenza, causa l’arresto pandemico, è rosa ed è donna! Un’edizione al femminile quella organizzata da ESEM-CPT e Istituto Carlo Bazzi di Milano che promuovono la terza edizione del progetto BUILD OUR SAFETY www.buildoursafety.it che quest'anno oltre ai temi plastic free, economia circolare, tocca un tema molto sentito: il talento delle donne. “WHAT WOMEN WEAR AT WORK” ossia cosa indosseranno le lavoratrici a lavoro.. con particolare riferimento al cantiere edile? Proprio il cantiere, luogo d’elezione per i due enti organizzatori, diventa il palcoscenico per una molteplicità di figure e professionalità declinate al femminile.
Oggetto del CONCORSO
Il tema di quest’anno è "WHAT WOMEN WEAR AT WORK” design - prevenzione/protezione - riciclo - sostenibilità ambientale”.
Il settore dell’edilizia è contraddistinto da una forte presenza maschile e, per quanto concerne le donne che vi operano, in genere si pensa alla segretaria, all’impiegata, progettista. Oltre a queste vi sono donne che svolgono mansioni che espongono a rischi e problematiche rilevanti e che richiedono le stesse tutele ed attenzioni che si hanno per gli uomini. Ad esempio lavorazioni che comportano rischi importanti:
- esposizione alle polveri;
- utilizzo di sostanze chimiche;
- caduta dall’alto;
- esposizione al caldo e al freddo;
- assunzione di posture incongrue per tempi prolungati.
Lo scopo del concorso è ideare e progettare indumenti e/o dispositivi posti a tutela delle lavoratrici edili che rispondano alle esigenze di salvaguardia della salute e sicurezza, comfort e vestibilità, design, sostenibilità e rispetto dell’ambiente, senza trascurare gusto e raffinatezza e che esaltino la femminilità.
Il concorso è aperto a tre categorie di partecipanti:
1) Studenti delle Scuole Secondarie Superiori, Studenti delle Università e Scuole di Design organizzati in forma singola o associata;
2) Progettisti e Designer under 35 in forma singola o associata.
3) Lavoratori e titolari di Imprese edili regolarmente iscritte a Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza in forma singola o associata.
Info a concorso@buildoursafety.it bando e iscrizioni sul sito www.buildoursafety.it
DATE E TERMINI
Data di pubblicazione del bando: 26.01.2021
Iscrizione e invio elaborati entro le ore 12.00 del 9 aprile 2021
Comunicazione del progetto selezionato: entro il 12.04.2021
Inaugurazione e premiazione dei progettisti: in via di definizione
I PREMI
La Giuria assegnerà ai primi classificati di ciascuna delle tre categorie, i seguenti premi:
• € 800,00 (euro ottocento/00) in Ticket Compliments;
• TARGA D'ONORE “concorso BUILD OUR SAFETY – 4.W 2021”;
• Video Intervista;
• Esposizione presso la Mostra del Museo della Sicurezza http://museodellasicurezza.iticarlobazzi.it/
• Pubblicazione su Riviste settoriali.
Ai secondi e terzi classificati di ciascuna delle tre categorie la Giuria consegnerà:
• TARGA D'ONORE “concorso BUILD OUR SAFETY – 4.W 2021”;
• Video Intervista;
• Esposizione presso la Mostra del Museo della Sicurezza http://museodellasicurezza.iticarlobazzi.it/
• Pubblicazione su Riviste settoriali.
WWW.BUILDOURSAFETY.IT
“Packaging Innovation_in_cantiere” è il tema della seconda edizione del concorso di idee frutto dell’evento BUILD OUR SAFETY (inserito nella Milano Design Week 2019) organizzato da ESEM-CPT e ITI Carlo Bazzi di Milano.
Il concorso è aperto a tre categorie di partecipanti:
1) Studenti delle Scuole Secondarie Superiori organizzati in forma singola o associata (Studente -Gruppo di Studenti - Classe –Scuola);
2) Studenti delle Università e Scuole di Design organizzati in forma singola o associata;
3) Progettisti e Designer under 35 in forma singola o associata.
Lo scopo di questo concorso è progettare e studiare sistemi di packaging innovativi in Edilizia integrando diverse competenze e creatività che possano far emergere una o più delle quattro seguenti caratteristiche, per renderli il più possibile rispettosi dell’ambiente e delle persone.
PREMIAZIONE CONCORSO DI IDEE PACKAGING INNOVATION_IN_CANTIERE
Martedì 9 aprile 2019 presso ITI Carlo Bazzi via Cappuccino, 2 Milano
Info e prenotazioni eventi@buildoursafety.it oppure 3312456500
- Presentazione progetto BUILD OUR SAFETY: “Concorso PACKAGING INNOVATION_IN CANTIERE”
- Ing. Alberto Trasi – RSPP di CMB – “Lo smaltimento degli imballaggi”
-Tavola Rotonda – BUILD OUR SAFETY “PACKAGING INNOVATION_IN CANTIERE”
Intervengono: Marco Dettori Presidente Ance – Filippo Rigoli Presidente Esem-Cpt – Luca Cazzaniga Presidente ITI Carlo Bazzi – Enrico Vizza Feneal UIL – Alem Gracic Filca Cisl – Katiuscia Calabretta Fillea CGIL – Mohamed Alì Asle Rlst – Antonio Marchesi Cassa Edile
- Premiazione dei vincitori delle tre categorie del concorso, interverrà alla cerimonia, l’Assessore Cristina Tajani – Assessore alle Politiche del Lavoro, Attività Produttive, Commercio e Risorse Umane del Comune di Milano
Seguirà Buffet, offerto dagli studenti del IV anno del Tecnico della Trasformazione Agroalimentare della Fondazione ENAC Lombardia
- Visita alla Mostra dei progetti premiati (allestita presso il Museo della Sicurezza – I.T.I. Carlo Bazzi)
Mercoledì 10 aprile 2019– Convegno IN VIAGGIO NEI CANTIERI CHE CAMBIANO: DIGITALIZZAZIONE, SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA
presso Assimpredil Ance- via San Maurilio, 21 – Milano
ore 10.00
La partecipazione all’incontro è gratuita.
Gli interessati a partecipare sono invitati ad effettuare l’iscrizione tramite fax o e-mail, mediante invio della scheda allegata (fax 0288129571; e-mail: formazione@assimpredilance.it).
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Milano. Riconosciuti 3 CFP agli Architetti.
Nell’ambito del Progetto Build Our Safety promosso da ESEM-CPT con l’Istituto Carlo Bazzi, si apre un confronto sul ruolo della transizione digitale nel migliorare la qualità, la sostenibilità e la sicurezza degli interventi di costruzione. La digitalizzazione rappresenta oggi un tema trasversale nel settore delle costruzioni e sta progressivamente coinvolgendo tutti gli ambiti del processo edilizio. Il convegno, nella sua prima parte, si propone di illustrare alcune delle tecnologie digitali focalizzate al tema della gestione del cantiere con particolare riferimento alla loro capacità di migliorare le condizioni di sicurezza di lavoratori prima, ed utilizzatori poi. Saranno inoltre affrontati casi reali di innovazione di impresa nelle sue diverse sfaccettature dalla qualità dell’eseguito alla trasformazione digitale.
Tra le diverse tecnologie in gioco, la realtà aumentata si pone come uno dei punti cardine del cambiamento digitale. Grazie alla realtà aumentata è possibile arricchire il mondo (reale) che ci circonda con utili informazioni provenienti da ambienti digitali. In questo modo gli operatori possono ad esempio svolgere lavorazioni in cantiere con piena coscienza delle attività necessarie e delle zone di pericolo abbattendo così i fattori di rischio. La seconda parte del convegno propone una visita all’aula di realtà allestita presso l’istituto Carlo Bazzi così da testare con mano le potenzialità di questa tecnologia nella reale gestione del cantiere.
Alle ore 12.45 - Visita all’aula di realtà aumentata presso l’Istituto Carlo Bazzi - via Cappuccio, 2 - Milano.
Mercoledì 11 aprile 2019 - CONVEGNO RISCHIO E MALATTIA PROFESSIONALE NELLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E MOVIMENTI RIPETUTI IN EDILIZIA
Cultura della sicurezza sul lavoro con ASLE Rlst
presso ITI Carlo Bazzi via Cappuccino, 2 Milano
H 9.00-12.30 – iscrizioni email a info@asle.it o telefonando al numero 02.48712452
h. 9.00 Saluto del Presidente - Mohamed Alì – Presidente Asle-Rlst
h. 9.15 La valutazione dei rischi su movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti
Dott. Natale Battevi – Clinica del Lavoro di Milano
h. 9.45 Cosa fa l’ATS Milano Città Metropolitana - Dott. Enzo Andrea Prandi - ATS Milano Città Metropolitana
Coffee break
h.10.15 La valutazione del medico competente per arrivare alla formulazione della denuncia di malattia professionale Dott Pasquale Gualtiero – Medico competente
h.10.45 La procedura tecnico amministrativa dell’Inail per dichiarare valida la denuncia di malattia professionale Dott.ssa Sonia Zoppi – Inail Direzione regionale Lombardia
h.11.15 Cultura della sicurezza e prevenzione. La trasmissione delle informazioni ai lavoratori.
Il metodo comunicativo applicato dagli Rlst di Asle negli incontri con i lavoratori
Rachele Morlacchi, Monica Gaspari
h.12.00 Conclusioni Enrico Vizza Segretario Generale FeNeal UIL Milano, a nome delle tre organizzazioni sindacali FeNeal UIL Milano, Filca CISL Milano Metropoli, Fillea CGIL Milano
Sabato 13 aprile 2019 “Piccoli in Cantiere, ricostruiamo la vita e le opere di un genio”
Presso ESEM-CPT via Newton, 3 Milano
H 9-13
Info e prenotazioni eventi@buildoursafety.it oppure 3312456500
Durante la manifestazione verranno organizzati momenti ludico-ricreativi che prevedono giochi, simulazioni, visita dell'ambulanza, spegnimento incendi, ecc. rivolti a bambini di età compresa tra i 3 ed i 15 anni.
I bambini saranno divisi in gruppi omogenei per fascia d'età e saranno seguiti dallo staff Buildoursafety.
Sarà allestita un'area interamente dedicata al CANTIERE EDILE (carpenteria, muratura, verniciatura) e un'altra area dedicata a Leonardo da Vinci e alle sue opere.
Gli adulti potranno assistere stando in prossimità delle aree gioco.
CONCORSO SAFETY DESIGN E INIZIATIVE CORRELATE
Prima edizione – anno 2018
ITI Carlo Bazzi ed ESEM CPT, con il Patrocinio di Assimpredil Ance, Feneal UIL, Filca CISL, Fillea CGIL e ASLE-RLST delle Provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza, hanno indetto il concorso di idee “Safety Design” il cui scopo è di progettare DPI innovativi che possano coniugare materiali di ultima generazione con l'applicazione di tecnologie smart wearable. Sensori e APP, che grazie a reti wireless, interagiscano con smartphone e tablet per monitorare di continuo le condizioni ambientali e lo stato di salute delle maestranze, evitando o prevenendo possibili infortuni. Tutto questo abbinato a nuove tendenze di design mirate ad un friendly appeal.
Il Concorso “Safety Design” ha molteplici obiettivi: in primo luogo sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura della sicurezza, ridare valore al Museo della Sicurezza che ha sede presso l’ITI Carlo Bazzi e cogliere l’occasione del periodo del Salone del Mobile, per mettere in evidenza e discutere il tema BUILD OUR SAFETY con gli Enti Promotori e gli Enti Patrocinanti.
Saranno previste 4 giornate di Convegni, Seminari ed iniziative correlate che coinvolgeranno non solo i suddetti Enti, ma anche altri partner Istituzionali, i bambini e il mondo dei Professionisti.
EVENTI
Martedì 17 aprile
Istituto Bazzi, via Cappuccio 2 MI
orario: 9.30 - 12.30
- Presentazione progetto BUILD OUR SAFETY: "Concorso Safety Design e iniziative correlate" (ITI Carlo Bazzi ed ESEM-CPT)
- Dott.ssa Paola Visentin - RFID Global "La sicurezza nell'era digitale" presentazione tuta interattiva
- Tavola Rotonda "BUILD OUR SAFETY- "D.P.I.: Digital Prevention Innovation" intervengono: Dettori Presidente Assimpredil, Firsech presidente ESEM-CPT, Monetti presidente ITI Carlo Bazzi, Vizza Segretario Generale Feneal UIL MI, Del Carro Segretario Generale Filca CISL MI e Presidente ASLE -RLST, Calabretta Segretario Generale Fillea CGIL MI.
- Esposizione elaborati progetto Safety Design di Alternanza Scuola Lavoro degli studenti classe V - ITI Carlo Bazzi
- Premiazione dei vincitori del concorso Safety Design e visita alla mostra dei progetti partecipanti (allestita presso il Museo della Sicurezza - ITI Carlo Bazzi).
***
Mercoledì 18 aprile
Assimpredil ANCE via San Maurilio 21 MI
orario: 14-18
Convegno ideato e progettato da Assimpredil ANCE
BUILD OUR SAFETY – "IL VALORE DELLA SICUREZZA"
COSTRUIRE INNOVAZIONE TRA SAFETY E SECURITY (intervengono: Firsech Vicepresidente Assimpredil Ance e Presidente ESEM-CPT, Campo ATS Città Metropolitana, Pavan Politecnico di Milano, Belloni STR, Nobili Acca Software)
Tavola Rotonda Interviste sul tema: “LA CULTURA DELLA SICUREZZA CRESCE SE L’UOMO NE PERCEPISCE IL VALORE: PREVENZIONE E CURA PER VIVERE SENZA PERICOLO RENDENDO NORMALE LA DISCIPLINA DELL’EMERGENZA” (presiede: Dettori presidente Assimpredil Ance; intervengono: Catania Presidente Confindustria Digitale, Della Foglia ATS Città Metropolitana, Finzi Presidente Ordine Ingegneri di Milano, Mazzoleni Presidente Ordine Architetti di Milano, Resta Rettore Politecnico di Milano, Traficante Direttore Generale Inail Lombardia, Pellicano Direzione Regionale Vigili del Fuoco)
Per questo evento è previsto il rilascio dei CFP per Ingegneri ed Architetti degli Ordini di Milano.
***
Giovedì 19 aprile
ITI Carlo Bazzi, via Cappuccio 2 MI
orario: 9.45-13.15
Convegno ideato e progettato dalle Organizzazioni Sindacali Feneal UIL - Filca CISL - Fillea CGIL di Milano, Lodi, Monza e Brianza con la collaborazione di ASLE-RLST
BUILD OUR SAFETY - "SICUREZZA NEI CANTIERI ALL’EPOCA DI INDUSTRIA 4.0.-Tecnologie abilitanti”
(intervengono: Accetulli, Lento, Mottola, Bonelli coordinatore ASLE-RLST)
Per questo evento è previsto il rilascio di 3 CFP per Architetti dell’Ordine di Milano
***
Sabato 21 aprile
ESEM-CPT via Newton 3 MI
orario: 9-12.30
BUILD OUR SAFETY “PICCOLI IN CANTIERE”
momento ludico-educativo rivolto ai bambini dei lavoratori del settore delle costruzioni, nato dalla collaborazione tra ESEM-CPT, ITI Carlo Bazzi e ATS Città Metropolitana
Questo evento è collegato alle numerose iniziative promosse dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita (CCP) del Comune di Milano
***
Sabato 21 aprile
ESEM-CPT via Newton 3 MI
orario: 8.45-13.15
BUILD OUR SAFETY – “PROBLEMI E SOLUZIONI NEL CANTIERE 4.0. Casi pratici di progettazione e sicurezza in BIM”
Visita guidata presso il primo cantiere progettato completamente in BIM “Risanamento Conservativo della Scuola di Viale Puglie 4 Milano” relatori: Beretta ESEM-CPT, Asnaghi S.I.V.A. s.r.l., Pozzi Progettista e DT, Stefani Progettista impiantista, rappresentanti del Comune di Milano
convegno “Il BIM per il progetto ergotecnico del cantiere: CoSIM – Construction Site Information Modeling” relatore: Prof. Ing. Marco Lorenzo Trani Politecnico di Milano Dipartimento ABC
Per questo evento è stato richiesto il rilascio CFP Architetti dell’Ordine di Milano