Servizi in cantiere > Calcolo probabilità di fulminazione

Calcolo probabilità di fulminazione

Presentazione del servizio


La normativa CEI EN 62305 FEBBRAIO 2013 in materia di protezione contro le scariche atmosferiche prevede che, anche nei cantieri, venga effettuata la verifica dell’autoprotezione delle strutture metalliche presenti (ponteggi, gru, silos, ecc).

Il tecnico CPT effettua un sopralluogo preliminare in cantiere necessario per verificare i dati forniti dall’Impresa al fine di redigere una corretta relazione tecnica, 
costantemente aggiornata alla normativa vigente, per ogni struttura metallica oggetto dell’esecuzione del calcolo di probabilità di fulminane.

Modalità e tempi di intervento

L’attivazione del servizio è subordinata a:
1) compilazione ed invio del modulo;
2) verifica dei dati tecnici indicati dall’impresa attraverso un sopralluogo in cantiere.

La relazione tecnica verrà prodotta entro 10 giorni lavorativi dalla data di effettuazione del sopralluogo.
Nel caso di struttura metallica autoprotetta: la relazione viene anticipata mezzo fax all’impresa e poi spedita per posta ordinaria.
Nel caso di struttura non autoprotetta: il tecnico CPT di zona consegnerà la relazione in cantiere valutando, insieme al referente dell’impresa, le azioni da intraprendere (ai sensi del D.Lgs 81/2008 artt. 29 e 84).

Costi
Il servizio, rivolto SOLO alle imprese regolarmente adempienti alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza, è completamente gratuito.

Durata

La durata del sopralluogo finalizzato, alla verifica dei dati dimensionali e contestuali dichiarati dall’impresa, può essere compresa nella normale visita in cantiere ad opera del tecnico CPT.


Richiesta intervento
 Scarica il modulo di richiesta per il Calcolo della probabilità di fulminazione in .pdf
CPT è costituito da
CPT di Milano, Lodi, Monza e Brianza - Via Isaac Newton n. 3, 20148 Milano - Tel. 0248708552 - Fax 0248708862 - n. verde 800961925 - P.IVA e C.F. 12167650154