Il servizio di “Deroga al rumore” per attività di cantiere, erogato da CPT Milano, consiste nella predisposizione di una relazione tecnica ad opera di un tecnico competente in acustica ambientale, per le attività di cantiere che comportano il superamento dei limiti di rumorosità.
I limiti sono stabiliti dalla Classificazione Acustica del Territorio del Comune ed è necessario presentare istanze di autorizzazione in deroga, come previsto dall’art. 6 – comma 1 – lettera h della Legge n. 447 del 1995.
Rimane a carico dell’impresa la compilazione della richiesta succitata (a cui andrà allegata la relazione tecnica predisposta da CPT) e protocollata mediante apposita modulistica presso il Comune di competenza.
La relazione tecnica predisposta da CPT Milano contiene:
1. relazione tecnico-descrittiva contenenti sorgenti, ubicazione, orientamento, caratteristiche costruttive, potenza sonora e ogni altra informazione ritenuta utile;
2. eventuale conformità a norme nazionali e comunitarie di limitazione delle emissioni sonore nonché un elenco dei livelli di emissione sonora delle macchine che si intende utilizzare e per le quali la normativa nazionale prevede l'obbligo di certificazione acustica;
3. descrizione di tutti gli accorgimenti tecnici e procedurali che saranno adottati per la limitazione del disturbo e la descrizione delle modalità di realizzazione;
4. eventuale articolazione temporale e durata delle varie attività del cantiere;
5. limiti richiesti e loro motivazione per ognuna delle attività previste.
Per il Comune di Milano NON devono presentare istanza di autorizzazione in deroga le attività di cantiere con le seguenti caratteristiche:
1) Cantieri di durata inferiore a 5 giorni lavorativi, operanti nella fascia oraria compresa tra le 8:00 e le 19:00 e le cui immissioni sonore in facciata ai recettori esposti non superino il limite di 70dB(A), inteso come livello equivalente misurato su qualsiasi intervallo di 1 ora secondo le modalità descritte nell'allegato D del DM 16/03/1998.
2) Cantieri edili, stradali o industriali attivati per il ripristino urgente dell'erogazione di servizi pubblici in rete (linee telefoniche ed elettriche, condotte fognarie, acqua potabile, gas, ecc.) e per il pronto intervento sul suolo pubblico, limitatamente al periodo necessario per l'intervento d'emergenza.
Modalità e tempi di intervento
L’attivazione del servizio è subordinata a:
2) accettazione dell’offerta economica (formulata entro 48 ore dal ricevimento della modulistica completa indicata al precedente punto 1) e contestuale pagamento della quota di acconto (corrispondente al 50% del costo complessivo del servizio);
3) entro 72 ore dall’accettazione dell’offerta, l’impresa viene contattata da CPT per concordare la data del sopralluogo nel cantiere;
4) il Tecnico Competente in Acustica Ambientale incaricato da CPT predisporrà la relazione tecnica che verrà conclusa indicativamente entro 15 giorni lavorativi dal termine delle rilevazioni;
5) il referente CPT spedisce all’impresa con posta elettronica certificata la relazione tecnica “Deroga rumore” previa verifica dell’avvenuto pagamento della quota di saldo (corrispondente al 50% del rimanente costo del servizio).
Costi
Il servizio è rivolto alle SOLE imprese regolarmente adempienti alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza e prevede una compartecipazione CPT ai costi pari al 50% dell’importo complessivo.
Durata
La rilevazione strumentale può durare da un minimo di 1 ora ad un massimo di 12 ore (durata variabile in funzione delle caratteristiche del cantiere, delle fasi di lavorazione in corso, del numero dei ricettori sensibili, ecc.)
Importante
La presentazione della documentazione presso il comune di riferimento E’ ONERE DELL’IMPRESA, di conseguenza sono ESCLUSI dal presente servizio: il protocollo della documentazione, le marche da bollo e eventuali tasse richieste dal Comune. Tali costi aggiuntivi sono da intendersi a carico del richiedente.
Si precisa che i tempi di rilascio delle autorizzazioni dipendono dal Comune di richiesta e in genere non sono inferiori alle 3/4 settimane dalla presentazione dell’istanza.