Martedì 27 giugno 2017, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 – Lodi
“Attrezzature di cantiere: modalità d’uso, manutenzione e documentazione a corredo”
Nei cantieri, oltre ad utilizzare macchinari ed impianti complessi, si fa ricorso anche ad attrezzature e utensili che permettono di effettuare lavori di dettaglio e che spesso richiedono competenze specifiche da parte dell’operatore, sia nell’ambito del loro utilizzo, sia nell’ambito della gestione periodica.
Nel titolo III del D.Lgs. 81/2008 è possibile rilevare le definizioni di “attrezzatura di lavoro”, “uso di una attrezzatura di lavoro”, “zona pericolosa”, “lavoratore esposto” e “operatore”, utili per avviare una corretta e completa valutazione dei rischi.
Obiettivo dell’incontro è di analizzare le principali classi di rischio (meccanico - fisico - elettrico) derivanti dall’uso delle più comuni attrezzature di cantiere, per individuare le migliori misure di gestione e prevenzione da mettere in atto durante il lavoro.
Per focalizzare l’attenzione sul tema oggetto dell’incontro, ESEM-CPT in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS Milano Città Metropolitana, sede territoriale di Lodi, l’Osservatorio per la prevenzione degli infortuni professionali e la promozione della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro e INAIL di Lodi, organizza l’incontro formativo durante il quale verranno sviluppati i seguenti aspetti:
Inquadramento legislativo;
Principali attrezzature utilizzate in cantiere;
Rischi legati all’uso delle principali attrezzature;
DPI e altre precauzioni di utilizzo;
Manutenzione;
Formazione.
Durante l’incontro verranno inoltre illustrate situazioni di rischio riscontrate in occasione di sopralluoghi e delle verifiche in cantiere.
Per le imprese edili che desiderassero il riconoscimento ai fini dell’aggiornamento periodico (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP/ASPP, RLS) è previsto un test di verifica a conclusione dell’incontro.
INCONTRO GRATUITO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
Per esigenze organizzative Vi preghiamo di richiedere compilare e rispedire il format in excel entro 5 giorni prima della data del convegno al seguente indirizzo e.mail: e.malagnino@cptmi.it