Si informa che è stato definito il calendario relativo al corso delle 16 ore pre-assuntive con riferimento all’anno formativo ottobre 2013 – settembre 2014.
Destinatari del corso
Ciascun lavoratore al primo ingresso in cantiere, così come previsto dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro edili vigenti (industria, artigianato, PMI e cooperativa), prima dell’assunzione in impresa, deve ricevere una formazione professionale e alla sicurezza della durata di 16 ore presso l’Ente Scuola Edile Milanese (ESEM), in collaborazione con Cassa Edile e CPT.
Dal termine “lavoratore al primo ingresso” sono esclusi i lavoratori che hanno già avuto precedenti esperienze di lavoro nel settore delle costruzioni.
Modalità di iscrizione al corso
L’impresa, all’atto dell’assunzione di un nuovo lavoratore, deve:
a) comunicare tempestivamente alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza l’assunzione, rispettando l’anticipo contrattualmente previsto di almeno 3 giorni rispetto alla data dell’assunzione. La comunicazione avverrà tramite il sito www.cassaedilemilano.it, area “Servizi on-line”, sezione ad accesso privato “Sportello web”, funzione “Iscrizione Corsi” (la funzione è utilizzabile anche da parte del professionista abilitato delegato);
b) comunicare alla persona che verrà assunta le date in cui dovrà frequentare il corso, dopo averle individuate nella funzione “Iscrizione Corsi”, ed il giorno da cui decorrerà l’assunzione e la sede del cantiere;
c) fornire per iscritto alla persona che verrà assunta le informazioni indispensabili per la frequenza del corso (sede, come arrivare, orari);
d) richiedere al lavoratore, all’atto dell’ingresso in cantiere per l’inizio del lavoro, copia dell’attestato di partecipazione alla formazione pre-assuntiva di 16 ore.
Rimborso Cassa Edile
Si ricorda che, come stabilito dal verbale di accordo del 23 febbraio 2009 “Formazione di primo ingresso nel settore”, al lavoratore formato la Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza erogherà la somma una tantum pari a € 50,00 netti, quale rimborso forfetario delle spese sostenute in relazione alla frequenza del corso. La predetta somma verrà corrisposta solo a seguito dell’avvenuta denuncia del lavoratore da parte del datore di lavoro alla Cassa stessa.
Sedi e orari
Il lavoratore, prima dell’assunzione e del relativo accesso in cantiere, viene invitato dall’impresa a frequentare il corso che viene realizzato a:
Milano, Via Newton, 3 (sede ESEM): il martedì ed il mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 17,30
Monza, Via Locarno, 3 (sede dei tre Enti paritetici): giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 17,30
Lodi, Viale Milano, 56/60 (sede dei tre Enti paritetici): lunedì e martedì dalle ore 9,00 alle ore 18,00
Scarica la brochure del corso con il calendario delle edizioni