“LE VERIFICHE PERIODICHE: COSA È CAMBIATO PER IL DATORE DI LAVORO. INDICAZIONI PROCEDURALI ED OPERATIVE”
Terza edizione
Martedì 25 febbraio 2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 – Lodi
Dal 23 maggio 2012 è in vigore il D.M. 11.4.2011, che disciplina le modalità di effettuazione della prima verifica periodica e di quelle successive delle attrezzature di lavoro indicate nell'Allegato VII del D.Lgs. 81/2008.
Ai sensi dell'art. 71 commi 11 e 12 del D.Lgs. 81/08, dell'art. 2 comma 1 del DM 11.4.2011 e della Circolare 11/2012 del Ministero del Lavoro, l'INAIL e le ASL sono i soggetti titolari rispettivamente della prima verifica periodica, da effettuarsi nel termine di quarantacinque giorni dalla richiesta, e delle verifiche periodiche successive.
Attraverso la modifica del comma 11 dell’art. 71 del D.Lgs. 81/08, avvenuta in applicazione del così detto “Decreto del fare”, a decorrere dal 21 agosto 2013, le nuove indicazioni sono:
- Per la prima verifica l’INAIL (soggetto titolare di tale funzione) deve intervenire entro 45 giorni dalla richiesta, trascorsi inutilmente i quali il datore di lavoro può avvalersi, a propria scelta, di altri soggetti pubblici o privati abilitati.
- Per le verifiche successive il datore di lavoro può avvalersi, a sua libera scelta, dell'ASL/ARPA o di soggetti pubblici o privati abilitati.
Sono disponibili sui siti della ASL di Lodi e dell’INAIL gli elenchi dei soggetti abilitati iscritti presso i rispettivi soggetti titolari, cui si può attingere per la formulazione della richiesta, e un modulo guida per le richieste
.
L’incontro è organizzato dal CPT, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Lodi e con l’Osservatorio per la prevenzione degli infortuni professionali e la promozione della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro, e vedrà la partecipazione dell’INAIL, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica.
Per le imprese edili che desiderassero il riconoscimento ai fini dell’aggiornamento periodico (lavoratori, preposti, dirigenti, e datori di lavoro) è previsto un test di verifica che sarà somministrato a conclusione dell’incontro.
INCONTRO GRATUITO per gli iscritti CASSA EDILE AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
Per esigenze organizzative Vi preghiamo compilare il format in excel allegato, e inviarlo entro 5 giorni prima della data del convegno al seguente indirizzo e.mail: e.malagnino@cptmi.it