Martedì 10 giugno 2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 – Lodi
“I lavoratori autonomi”
Il numero di lavoratori autonomi è aumentato in modo rilevante negli ultimi anni, in particolare nel settore delle costruzioni.
Durante la loro attività i lavoratori autonomi sono esposti agli stessi pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti e ciò vale anche per le malattie professionali.
Il Decreto Legislativo n.81/2008 ha mantenuto alcune facilitazioni in materia di sicurezza per questi soggetti, ma molto spesso si riscontra in cantiere un coinvolgimento “improprio” degli stessi, che operano di fatto svolgendo le medesime attività dei dipendenti delle imprese esecutrici che ne fanno uso, facendo così decadere i requisiti di autonomia.
La Circolare Ministeriale n. 16 del 4 luglio 2012 ha fornito al personale ispettivo le indicazioni operative circa l’attività di cantiere dei lavoratori autonomi.
Durante l’incontro si affronteranno i seguenti temi:
L’idoneità dell’appalto: analisi delle responsabilità dei committenti (privati e imprenditori), non solo in relazione alla verifica dell’idoneità tecnico professionale, all’atto dell’affidamento dei lavori, soprattutto nei casi in cui, a priori, potrebbe essere rilevabile il fatto che il lavoratore autonomo dovrà necessariamente avvalersi di altro personale (es. montaggio ponteggi, esecuzione carpenterie);
Quali tipologie di appalti potrebbero essere concretamente affidate ad un lavoratore autonomo? (sono stati rilevati casi di affidamento anche di costruzione di intere abitazioni)
· La prestazione di manodopera: analisi dei casi in cui il L. A. viene impiegato da un’impresa come mero prestatore di lavoro e svolge la propria attività sotto la direzione altrui senza autonomia operativa; quando la natura del contratto è un’attività lavorativa e non un risultato. Utilizzo del voucher in edilizia.
· Le società di fatto: analisi dei casi in cui il L.A., per portare a termine un lavoro, chiama in suo aiuto altri lavoratori autonomi, creando situazioni di interdipendenza e configurando, conseguentemente, una impresa di fatto, soggetta all’applicazione di tutte le disposizioni previste dalla normativa prevenzionistica.
L’incontro è organizzato dal CPT, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Lodi , con la DTL Direzione Territoriale del Lavoro di Lodi e con l’Osservatorio per la prevenzione degli infortuni professionali e la promozione della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro.
Per le imprese edili che desiderassero il riconoscimento ai fini dell’aggiornamento periodico (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP/ASPP, RLS) è previsto un test di verifica a conclusione dell’incontro.
INCONTRO GRATUITO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
INFO e iscrizioni al seguente indirizzo e.mail: e.malagnino@cptmi.it