Modalità di iscrizione ai corsi tramite accesso all'area riservata dal sito www.cptmilano.it:
Titolo del corso: Aggiornamento per lavoratori, preposti, RLS
Edizione per stranieri standard di 6 ore: si terrà il giorno 15/01/2015, presso la sede di Milano, con orario 8.30-15.30.
Iscrizione nell’area riservata: F.2.01S6 - Aggiornamento per lavoratori, preposti e RLS - riservato a lavoratori STRANIERI - 6 ore (art. 37 D.Lgs. 81/2008 e A.C.S.R. 221/2011)
Edizione per stranieri sperimentale di 8 ore: si terrà il giorno 22/01/2015, presso la sede di Milano, con orario 8.30-17.30
Iscrizione nell’area riservata: F.2.01S8 - Aggiornamento per lavoratori, preposti e RLS - riservato a lavoratori STRANIERI - 8 ore (art. 37 D.Lgs. 81/2008 e A.C.S.R. 221/2011)
Referente del corso: Fabio Castelli info al numero verde gratuito 800 961 925
L’Accordo del 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/2008, in vigore dal 26 gennaio 2012, ha stabilito che i corsi di aggiornamento per la formazione e l’informazione dei lavoratori per la sicurezza nei luoghi di lavoro siano erogati a tutti i lavoratori per una durata di 6 ore, qualsiasi sia la classe di rischio a cui l'azienda appartiene, con validità quinquennale sempreché non siano intervenute modifiche al sistema della sicurezza, alle leggi o siano cambiate le lavorazioni o le attrezzature di lavoro in modo da influire sulle procedure della sicurezza.
Il progetto CCM 2013 “Sicurezza e salute dei lavoratori stranieri del comparto edile”, al fine di facilitare l’accesso dei lavoratori stranieri al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e, in considerazione dei costi che le malattie professionali e gli incidenti sul lavoro comportano, propone, nell’ambito della suddetta formazione obbligatoria, la sperimentazione di un pacchetto formativo dedicato ai lavoratori stranieri del comparto edile, orientato alle diversità culturali.
In particolare, si prevede lo sviluppo di due corsi di aggiornamento: uno standard, della durata di 6 ore, con la trattazione degli argomenti specifici sotto indicati, e uno sperimentale, della durata di 8 ore, con la presenza del mediatore culturale dell’INMP per l’intera giornata e la trattazione dei medesimi argomenti e, in aggiunta, del diritto alla salute della popolazione straniera.
Il modulo sperimentale prevede infatti l’introduzione dei mediatori culturali, precedentemente formati ad hoc, che oltre ad essere incaricati di veicolare le informazioni relative al diritto alla salute e alle modalità di accesso ai servizi sanitari del territorio, saranno chiamati, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 36 del D. Lgs. 81/08, ad essere facilitatori della comunicazione tra docente e discenti, agendo sulle variabili che intervengono in contesti comunicativi tra individui di lingue e culture differenti, superando gli ostacoli alla piena comprensione e acquisizione delle informazioni veicolate, nonché una corretta valutazione dei rischi connessi alle attività nel cantiere.
Il modulo standard integra il percorso formativo per lavoratori al fine di acquisire conoscenze e aggiornamenti su:
la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, i principali aggiornamenti;
i vari soggetti del sistema prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori;
i rischi e i danni da lavoro, le misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, la gestione delle emergenze.
Il modulo standard inoltre ha l’obiettivo di fornire ai lavoratori stranieri strumenti utili per riconoscere:
i fattori di rischio e l’adozione di misure di prevenzione e protezione generali nonché i comportamenti più adeguati ed efficaci al fine di ridurne l’esposizione.
Il modulo sperimentale, utilizzando un metodo comunicativo culturalmente orientato, integra a sua volta il percorso formativo standard per lavoratori stranieri al fine di acquisire conoscenze e aggiornamenti anche su:
la normativa nazionale e regionale sul diritto alla salute della popolazione straniera;
le procedure di accesso al Servizio Sanitario Nazionale.
Il modulo sperimentale sarà sottoposto a validazione sulla base di criteri scientifici, in termini di efficacia e replicabilità, attraverso la valutazione dei due moduli formativi tramite strumenti di indagine appositamente predisposti.