"Valutazione di esposizione dei lavoratori al rischio rumore"
Martedì 23 febbraio 2016, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 – Lodi
Due rischi a cui sono spesso soggetti i lavoratori delle aziende edili, a causa proprio della natura delle lavorazioni, sono il rischio vibrazioni e, ancor più, il rischio rumore. Tuttavia ci sono molte possibilità per ridurre questi rischi e prevenire i problemi di salute correlati. Una buona gestione della sicurezza all’interno della propria azienda aiuta sia a valutare meglio i rischi correlati, come rumore e vibrazione in questo caso, sia a facilitare i lavoratori nelle loro mansioni. Gli agenti fisici sono responsabili di deficit permanenti nei luoghi di lavoro, spesso la mancanza di informazione soprattutto in specifiche lavorazioni, porta ad un’inadeguata modalità di attuazione delle misure di prevenzione e protezione. La scelta e l'utilizzo di idonei DPI ma soprattutto l'abitudine ad un uso corretto aiuta il contenimento delle esposizioni entro limiti ritenuti accettabili.
Per focalizzare l’attenzione sul tema della valutazione di esposizione dei lavoratori al rischio rumore e vibrazione, CPT in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’ATS Milano Città Metropolitana, sede territoriale di Lodi, l’Osservatorio per la prevenzione degli infortuni professionali e la promozione della salute e della sicurezza dei luoghi di lavoro e INAIL di Lodi, organizza due incontri formativi (23 febbraio e 22 marzo 2016) durante i quali verranno sviluppati i seguenti aspetti:
· Individuazione dell'appropriata modalità di rilevazione secondo la prassi metrologica;
· Tipologia di stime;
· Errori comuni;
· Simulazioni di rilevazioni strumentali;
· La scelta dei DPI e il loro corretto utilizzo.
Per le imprese edili che desiderassero il riconoscimento ai fini dell’aggiornamento periodico (lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP/ASPP, RLS) è previsto un test di verifica a conclusione dell’incontro.
INCONTRO GRATUITO AD ISCRIZIONE OBBLIGATORIA.
Per esigenze organizzative Vi preghiamo di richiedere, compilare ed inviare il format per l'iscrizione entro 5 giorni prima della data del convegno al seguente indirizzo email: e.malagnino@cptmi.it