Opuscoli informativi

Pratici pieghevoli in formato A4 plastificati per una formazione di base, anche in cantiere.

  LE DIECI REGOLE BASE IN CANTIERE Sul cantiere è importante rispettare delle semplici ma fondamentali regole per salvaguardare la propria incolumità e quella degli altri. Un percorso tra le 10 regole più importanti da sapere per lavorare in sicurezza nel cantiere edile.
Scarica la versione in Arabo, Rumeno, Albanese, Inglese, Cinese e Russo
  DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti in cantiere, conformemente alla formazione, alle istruzioni  e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
I lavoratori hanno diritto alla tutela della loro salute e sicurezza durante il lavoro: a ciò deve provvedere il datore di lavoro con le risorse umane e tecniche dell’azienda.
Scarica la versione in Arabo, Rumeno, Albanese e Francese
  LE GRU Utilizzare una gru a torre in cantiere richiede una serie di attenzioni e precauzioni necessarie per evitare i rischi che ne possono derivare: dalla caduta di materiale dall’alto all’urto con altre gru o con strutture di particolare altezza.
Fondamentale è poi la manutenzione e il controllo alle diverse parti del mezzo.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  FERRI DI CHIAMATA: I RISCHI I ferri di chiamata sono potenzialmente molto pericolosi sia per chi lavora in cantiere sia per chi si trova a transitarvi con macchine. E' fondamentale riconoscere i rischi che i ferri di chiamata presentano e sapere come evitarli utilizzando gli appositi accorgimenti e dispositivi.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo
  DISPOSITIVI DI PROTEZIONE (DPI) Il cantiere edile è un luogo di lavoro pericoloso nel quale non tutti i rischi di farsi male, di avere un infortunio o contrarre malattie professionali possono essere eliminati alla fonte.
Per proteggersi dai rischi residui è necessario utilizzare dei mezzi che garantiscano la tutela della sicurezza delle singole persone: i dispositivi di protezione individuale.
Scarica la versione in Albanese, AraboFrancese e Rumeno 
  L'IMBRACATURA DEI CARICHI Come scegliere, e in funzione di quali variabili, le diverse tipologie di imbracatura disponibili e i relativi accessori per movimentare e sollevare carichi.
Quali rischi possono derivare e come possono essere evitati.
Quali sono gli accorgimenti da utilizzare per lavorare in sicurezza.
Scarica la versione in
Albanese, Arabo, Francese e Rumeno 
  LE AUTOGRU: I RISCHI Nell’utilizzo delle autogru, occorre operare con particolare attenzione al fine di prevenire una serie di rischi che possono verificarsi: il ribaltamento del mezzo, il contatto con le linee elettriche aeree, l’investimento e la caduta di materiale dall’alto. Vengono quindi offerti alcuni suggerimenti da seguire con scrupolo.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  LA BETONIERA A BICCHIERE: I RISCHI Nelle operazioni di carico, utilizzo, pulizia e manutenzione di una betoniera a bicchiere è facile per il lavoratore incorrere in rischi.
Occorre quindi preoccuparsi del mantenimento della macchina in efficienza, dell’impiego dei dispositivi di protezione individuale e del corretto e stabile posizionamento della betoniera.

Scarica la versione in Albanese, Arabo e Francese

  I CANTIERI STRADALI: I RISCHI Il cantiere stradale è uno fra i luoghi di lavoro a maggior rischio: dal pericolo di investimento al rischio rumore, dal rischio chimico connesso a specifiche lavorazioni al rischio fisico connesso alla movimentazione manuale dei carichi.
Occorre quindi utilizzare tutti i dispositivi più idonei per un’efficace prevenzione.

Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  PONTI SU CAVALLETTI: I RISCHI I ponti su cavalletti sono uno strumento fondamentale per il lavoratore edile, ma possono essere usati soltanto in specifiche condizioni di sicurezza, devono avere dei precisi requisiti di dimensione e stabilità per evitare rischi di caduta e di conseguente ferimento.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo
  PREFABBRICATI: I RISCHI Nella costruzione con elementi prefabbricati, il legame che intercorre tra le scelte riguardanti l'opera da realizzare e quelle riguardanti la pianificazione ai fini della sicurezza è strettissimo, perchè chiama in causa anche il produttore dei manufatti.
Il prefabbricatore, infatti, dovrà fornire schemi dettagliati, facilmente comprensibili e realizzabili concretamente, che mettano in condizione di operare in sicurezza i montatori, adeguatamente provvisti e addestrati all'uso dei necessari DPI.

Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno

  ETICHETTATURA DEI PRODOTTI L’etichetta e la scheda dei dati di sicurezza sono strumenti essenziali per conoscere le sostanze utilizzate ed il conseguente pericolo dovuto alla loro manipolazione, al loro stoccaggio e alla loro presenza nell’ambiente.
Ogni contenitore di preparati pericolosi deve recare un'etichetta o direttamente sull’imballaggio le indicazioni specifiche di pericolo.
 
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  LAVORI IN QUOTA: I RISCHI Lavorare in quota presuppone l'utilizzo di dispositivi di protezione sia collettiva che individuale per evitare non solo la caduta dall'alto, ma anche lo sfondamento della copertura e la caduta di materiali che potrebbero daneggiare altre persone o infrastrutture nei paraggi dell'area di lavoro. Proteggere se stessi e l'area di lavoro circostante mentre si lavora in quota previene pericolosi incidenti sul cantiere edile.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, CineseInglese, Rumeno e Russo
  LE MACCHINE: I RISCHI Ogni macchina è dotata di un libretto di uso e manutenzione, i cui contenuti vanno seguiti con esattezza al fine di prevenirne i possibili rischi specifici connessi al suo utilizzo.
Inoltre occorre operare periodicamente i controlli e le manutenzioni richieste per garantirne la piena efficienza.
 
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: I RISCHI Nella movimentazione manuale dei carichi occorre evitare di assumere posture errate e non superare precisi limiti di peso sollevabile.
Vi sono poi situazioni particolari che possono incidere sul peso da movimentare.
Il rischio di conseguenze sul sistema muscolare e sullo scheletro è particolarmente grave.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  LE PIATTAFORME: I RISCHI Tra i rischi connessi all’utilizzo delle piattaforme aeree, quelli più frequenti sono legati alla possibilità di caduta dell’operatore dall’alto, di ribaltamento del mezzo e di contatto con linee elettriche aeree.
Occorre inoltre prestare attenzione per evitare che possa verificarsi la caduta di materiale dall’alto e, comunque, impedire l’accesso all’area di lavoro.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  MACCHINE TAGLIAFERRI/ PIEGAFERRI : I RISCHI Tagliare o piegare tondini sono operazioni che espongono i lavoratori in cantiere a rischi differenti: dal cesoiamento allo stritolamento. La movimentazione dei tondini, poi, può risultare particolarmente difficoltosa, e dunque richiede grande attenzione.
Efficienza delle macchine e utilizzo dei dispositivi di protezione individuale sono essenziali.
 
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  I PONTEGGI: I RISCHI Ogni ponteggio è dotato di un libretto d'uso e manutenzione che ne spiega le modalità di montaggio e ne descrive la struttura corretta, i cui contenuti vanno seguiti con esattezza al fine di prevenirne i possibili rischi specifici ad esso connessi.
Inoltre occorre operare periodicamente i controlli e le manutenzioni richieste per garantirne la piena e continua efficienza
, il personale che se ne occupa é formato ad hoc e sorvegliato da un preposto.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo
  IL RISCHIO ELETTRICO IN CANTIERE Cavi, prese a spina, quadri elettrici: in cantiere sono molteplici le situazioni in cui vengono utilizzate apparecchiature di tipo elettrico.
Per prevenire possibili rischi collegati all’elettricità, è importante conoscere come comportarsi con esattezza in ciascuno di questi casi e, soprattutto, lasciare ai tecnici qualificati il compito di installare, riparare e modificare questi impianti.
Scarica la versione in
Albanese, Arabo, Cinese, Inglese; rumeno e Russo
  LE SEGHE CIRCOLARI: I RISCHI Tra le macchine impiegate in cantiere, le seghe circolari presentano molteplici rischi di taglio.
È necessario quindi operare con attenzione nelle fasi di utilizzo della macchina, adottando precise norme comportamentali, ma anche preoccuparsi del suo mantenimento in perfetta efficienza.

Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno

  TRABATTELLI: I RISCHI Ogni trabattello è dotato di un libretto d'uso e manutenzione che ne chiarische le modalità di montaggio e tenuta in efficienza. Inoltre vi sono delle specifiche condizioni d'uso per garantirne un'efficienza duratura e dei comportamenti appropriati che il lavoratore edile deve avere per evitare pericolose cadute proprie e dei suoi collaboratori.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo
  PARAPETTI: I RISCHI I parapetti sono un dispositivo di sicurezza collettivo fondamentale in determinate situazioni di lavoro (aperture a pavimento, nel vuoto,...); perciò devono avere delle precise caratteristiche strutturali e di posizionamento. Ve ne sono anche di specifici dedicati ad aree di lavoro particolarmente a rischio.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo

 
PARAPETTI IN LEGNO: I RISCHI I parapetti in legno sono un dispositivo di protezione fondamentale in aree di lavoro che altrimenti non sarebbero protette e potrebbero dar luogo a cadute pericolose. Per costruirli e fissarli è necessario dunque seguire regole rigorose e adeguate perchè la sicurezza del dispositivo sia massima.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo

 
MACCHINE OPERATRICI: I RISCHI Lavorare in prossimità di una macchina operatrice presuppone la conoscenza di regole che facciano in modo che si operi in sicurezza. Il lavoratore edile deve sapere come muoversi in un'area in cui è presente una macchina operatrice in azione per salvaguardare la propria incolumità e quella dei suoi collaboratori.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Cinese, Inglese, Rumeno e Russo
  RISCHIO RUMORE L’esposizione a rumore di elevata intensità  e per lungo tempo
Provoca gravi danni all’udito. In cantiere sono molteplici le occasioni in cui questo rischio può verificarsi. La dispensa le analizza in modo approfondito e illustra i principali dispositivi di protezione individuale specifici da utilizzare, suggerendo una serie di pratici consigli per il loro migliore impiego.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  RISCHIO VIBRAZIONI L'ampia applicazione nel settore edilizio di utensili vibranti, l'impiego di veicoli e molteplici macchine sul luogo di lavoro mettono il lavoratore al rischio di esposizione a vibrazioni sempre più frequentemente.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
  DEMOLIZIONI: I RISCHI Le attività lavorative inerenti l'esecuzione delle demolizioni, come ben noto agli addetti ai lavori, deve essere eseguita previa accurata analisi della struttura esistente da demolire, al fine di adottare tutte le misure atte ad evitare i rischi derivanti da tale lavorazione.
Scarica la versione in Albanese, Arabo, Francese e Rumeno
CPT è costituito da
CPT di Milano, Lodi, Monza e Brianza - Via Isaac Newton n. 3, 20148 Milano - Tel. 0248708552 - Fax 0248708862 - n. verde 800961925 - P.IVA e C.F. 12167650154