Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n. 101 del 30-4-2008 - Suppl. Ordinario n.108 )
Affidamento di attività in subappalto – appalto genuino - art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – art. 29, comma 1, D.Lgs. n. 276/2003
Circolare n. 30 del 29 ottobre 2009 Ministero del Lavoro
Sicurezza Cantieri: Coordinatore per la Progettazione e Coordinatore per l’Esecuzione – art. 90, comma 11, D.Lgs. 81/2008 - chiarimenti
Provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale – art. 14, D.Lgs. 81/2008 - chiarimenti
Parere Autorità Vigilanza Contratti Pubblici 27 luglio 2010
Corretta applicazione dell’art. 89, comma 1, lett. i), D.Lgs. 81/2008 – impresa affidataria – soggetto “plurimo” – consorzi - ATI
Art. 5 relativo alla identificazione degli addetti nei cantieri – contenuti tessera riconoscimento
Costi della sicurezza riguardanti gli apprestamenti, con particolare riferimento ai baraccamenti di cantiere – titolo IV, capo I, D.Lgs. 81/2008
Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota - titolo IV, capo II, D.Lgs. 81/2008 - chiarimenti
Domanda di pronuncia pregiudiziale – Direttiva 92/57/CEE – cantieri temporanei o mobili – obblighi di designare un coordinatore in materia di sicurezza e di salute nonché di redigere un piano di sicurezza e di salute
Validità temporale del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) - chiarimenti
Approvazione delle indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da STRESS LAVORO CORRELATO – art. 28, comma 1 bis, D.Lgs. 81/2008
Obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare - art.21, D.Lgs. 81/2008
Concetto di “eccezionalità” - punto 3.1.4 dell’ Allegato VI , D.Lgs. 81/2008 – utilizzo a titolo eccezionale di attrezzature non progettate a tal fine per il sollevamento di persone - chiarimento
Circolare n. 5 del 11 febbraio 2011 Ministero del Lavoro
Quadro giuridico appalti – genuinità – obblighi – criteri di scelta – responsabilità solidale – sicurezza - chiarimenti
Esecuzione di lavori su parti in tensione - art. 82, c. 2 lett. c) D.Lgs. 81/2008 - criteri per il rilascio delle autorizzazioni
Decreto 11 aprile 2011 Ministero del Lavoro
Verifiche periodiche attrezzature di cui all'allegato VII - criteri per l'abilitazione dei soggetti pubblici o privati
di cui all'articolo 71 DLgs 81/2008
Fornitura di calcestruzzo in cantiere – procedura di scambio informazioni tra fornitori e imprese a garanzia della tutela delle condizioni di sicurezza
Attività di formazione in materia di salute e sicurezza svolta da enti bilatrali e organismi paritetici o realizzata in collaborazione con essi
Iniziative convegnistiche e seminariali non abilitate ai sensi dell'art. 2, D.Lgs. N. 276/2003.
Linea Guida per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili.
Il documento contiene indicazioni circa i requisiti di idoneità sanitaria che devono esser garantiti dai lavoratori e una serie di check-list di verifica delle attrezzature utilizzate per l’accesso ai luoghi di lavoro o per l’esecuzione di lavori in quota.
Correlazione tra le Linee Guida UNI INAIL e la norma BS OHSAS 18001:2007 in relazione all'applicazione dell'Articolo 30 del D.Lgs 81/08
Ruolo di RLS e ruolo di Preposto – compatibilità di funzioni - formazione
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi
operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Il documento, oltre ad approfondire la normativa vigente sull'argomento, fornisce indicazioni utili per la redazione del documento di valutazione dei rischi e per la conseguente adozione delle necessarie misure di prevenzione.
Accordo 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.
Formazione lavoratori, ai sensi dell’art. 37, c. 2 del D.Lgs. 81/2008 e corretta applicazione dell’art. 37, c. 7 per la formazione preposti e dirigenti
Accordo 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell'articolo 34, commi 2 e 3 , del D.Lgs. 81/2008.
Formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di RSPP, ai sensi dell’art. 34, c. 2 e 3 del D.Lgs. 81/2008.
ALLEGATO 2 dell’ Accordo 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano
Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007
D.M. 11 aprile 2011- Verifiche periodiche di attrezzature.
Il 23 maggio 2012 è entrato il vigore il D.M. 11 aprile 2011, che disciplina le modalità di richiesta da parte del datore di lavoro, e di effettuazione da parte degli Enti competenti, delle verifiche periodiche degli impianti di sollevamento e degli impianti a pressione volte a valutare l’effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza
Circolare Ministeriale N. 13/08/2012 applicazione del D.M. 11/04/2011
A seguito dei numerosi quesiti pervenuti al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali circa l'applicazione del D.M. 11/4/2011, lo stesso Ministero ha ritenuto opportuno fornire alcuni chiarimenti applicativi.
Accordo 22 febbraio 2012 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente l’attuazione dell'art. 73, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 (Attrezzature di lavoro) - pubblicato in G.U. n. 60 del 12 marzo 2012.
Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione. L'Accordo entrerà in vigore 12 mesi dopo la pubblicazione.
Nota 9 maggio 2012 Min Lav Procedure per il sollevamento eccezionale di persone con attrezzature
Procedure tecniche da seguire nel caso di sollevamento persone con attrezzature non previste a tal fine – Tali procedure seguono quanto riportato nel Parere del 10 febbraio 2011 della Commissione Consultiva Permanente – Ministero del Lavoro
Circolare n. 12 del 1 giugno 2012 DURC
Chiarimenti in ordine ad alcune problematiche concernenti i presupposti e le modalità di rilascio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
Circolare n.13 del 5 giugno 2012 Organismi Paritetici legittimati all’attività formativa
Nozione di organismi paritetici nel settore edile e loro coinvolgimento nell’attività formativa dei lavoratori
Circolare n. 16 del 4 luglio 2012 Ministero del Lavoro su Lavoratori Autonomi in edilizia
Lavoratori autonomi e attività in cantiere: indicazioni operative per il personale ispettivo
Accordo 25 luglio 2012 Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano: linee applicative accordi del 21/12/2011 FORMAZIONE
Linee interpretative e applicative degli Accordi Formazione Lavoratori, Preposti, Dirigenti e DL/Rspp approvate da Conferenza Stato Regioni (interpretative degli Accordi del 21/12/2011)
Risposta al quesito relativo alla verifica dell'idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi nell'ambito del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008.
L'ANCE ha avanzato istanza d'interpello per conoscere il parere sulla corretta interpretazione di quanto riportato nell'allegato XVII comma 2, lett. d), del D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni con particolare riferimento alla documentazione minima che i lavoratori autonomi devono esibire al commitente o al responsabile dei lavori ai fini della dimostrazione della idoneità tecnico professionale.
Accordo provinciale 22 ottobre 2012 - ELEZIONE del RLS rimborso oneri alle imprese e finanziamento RLST- ASLE
Disciplina in un unico accordo territoriale tutti gli aspetti regolamentari inerenti le forme di rappresentanza dei lavoratori in materia di sicurezza